Come gestire le emozioni che si succedono quando sta per iniziare la nuova settimana lavorativa
La domenica pomeriggio – sera, è sempre un momento particolarmente delicato da affrontare. Sebbene all’apparenza, per tutti ci sembri ancora di stare nel bel mezzo della tranquillità e del relax del fine settimana, in realtà, per la maggior parte delle persone, finito il tempo del riposo pomeridiano, è come se l’ansia dell’inizio della nuova settimana, si iniziasse piano piano a far sentire, raggiungendo, a seconda dei casi, anche volumi piuttosto interessanti. Potremmo addirittura parlare de “il disagio della domenica”.
Con i ritmi che si fanno via via sempre più incalzanti e le nostre vite, di conseguenza, sempre più piene di impegni e responsabilità da dover gestire, se un tempo la domenica era quasi interamente dedicata ai nostri hobby, alla famiglia, ai nostri interessi personali… oggi, man mano che le cose stanno via via cambiando, la tendenza è sempre più quella di avvertire un disagio nel gestire l’inizio della nuova settimana e, in particolar modo, nel gestire le emozioni connesse all’arrivo del lunedì.
Come fare dunque per poter affrontare nel miglior modo possibile le nostre domeniche?
1Accogli ciò che arriva. Intanto partiamo da una considerazione importantissima: le persone che hanno difficoltà nel gestire l’ansia domenicale sono tante e se avvertiamo un disagio di questo tipo, non dobbiamo spaventarci, ma piuttosto iniziare con l’accettare quella sensazione di scomodità perché è portatrice di informazioni per noi e per il nostro benessere.
2Non stravolgere i tuoi ritmi. Spesso accade che le persone, dal lunedì al venerdì, seguano un determinato ciclo veglia-sonno che poi, durante il fine settimana stravolgono completamente. Cerchiamo di rispettare i nostri bisogni. Se avverti un senso di stanchezza, prova a dormire qualche ora di più, ma non coricarti alle 3 del mattino, perché tanto sai che non dovrai sentire nessuna sveglia!
3Impegnati nel fare qualcosa di piacevole e rilassante. La domenica pomeriggio è spesso un momento delicato per tutti. Non organizzare attività che possono creare tensioni a te e ai membri della tua famiglia; cerca piuttosto di dedicarti a qualcosa che sia per te e le persone a te care un modo per coccolarvi, stare insieme, trascorrere dei bei momenti. Un’idea potrebbe per esempio decidere di impastare un po’ di farina con del lievito per fare una bella pizza!
4Concentrati sul momento presente. Fai una lista delle cose che dovrai fare il lunedì, rileggila con calma, vedi se ci sono impegni ai quali devi dedicare delle particolari attenzioni e poi… dedicati al momento che stai vivendo. Disegna, scrivi, leggi, balla, chiacchiera con una persona cara, gioca con tuo figli*, con il cane, con il gatto… puoi farti un bagno caldo, una corsetta, una doccia profumata… quello che è importante è stare il più possibile nel qui e ora, senza divagare.
5Medita. Siediti in un posto tranquillo, allontana le possibili fonti di distrazione e, mettendo un timer, porta la tua attenzione al respiro. Schiena dritta, corpo rilassato, occhi socchiusi… cerca di concentrarti sul flusso di aria che entra ed esce dalle tue narici. Se un pensiero ti attraversa la mente, accoglilo e lascialo andare. Non ti opporre.
Se ti va, puoi anche farti aiutare dal mio canale Youtube. Iscriviti CLICCANDO QUI. Troverai una playlist dedicata all’Introduzione alla Meditazione e, se invece vuoi sperimentarti… ti aspetto oggi alle 21.15 in diretta per una Meditazione della Domenica Sera dedicata.
Potrebbero interessarti anche:
No Comments