Il burnout è una sindrome da stress cronico che può compromettere salute e relazioni. In questo articolo esploriamo cos’è, come riconoscerlo e affrontarlo in modo strategico, con spunti pratici per prendersi cura della propria energia e del benessere quotidiano.
Dipendenza affettiva: una premessa necessaria Ogni volta che parliamo di dipendenza affettiva è importante partire da un punto fermo: in quanto esseri umani, tutti noi siamo…
Blog• Psicologia del benessere• Psicologia strategica
Amare fino a perdersi: tra passione e patologia
Quando l'amore finisce possiamo precipitare nel dolore o trasformarlo in una dolce risalita e occasione di crescita personale e trasformazione. Tutti noi abbiamo le risorse per poter superare il dolore di una relazione che finisce, ma a volte facciamo fatica ad orientare le nostre energie. Vediamo come farlo.
Blog• Psicologia del benessere• Psicologia strategica
Imparare a decidere è un’abilità: 3 strategie per scegliere meglio (senza impazzire)
Decidere non è solo una questione di logica, ma anche di emozioni, paure e contesto. In questo articolo esploriamo perché spesso ci blocchiamo davanti alle scelte e come possiamo allenare la nostra capacità decisionale. Tra regole pratiche, strategie utili e riflessioni, troverai spunti per smettere di rimandare e iniziare a scegliere con più consapevolezza.
Scopri come la psicologia strategica e la tecnica del "come peggiorare" possono aiutarti a gestire la rabbia, migliorando la tua consapevolezza e il tuo benessere.
Sapevi che una delle parole più utilizzate oggi giorno è "cambiamento"? ...ma cosa significa esattamente "cambiare"? Spesso associamo questo termine alla performance, ma nella realtà ci stiamo riferendo a qualcosa di molto complesso. Vediamo perchè.
Si parla spessissimo di amore e di festa degli innamorati… sempre più proiettati verso l’amore che nutriamo per il prossimo o quello che ci aspettiamo di ricevere… piuttosto che considerare l'amore che dovremmo donarci. Nella giornata di oggi, proviamo a soffermarci su quello che sappiamo offrirci, piuttosto che su quello che doniamo o riceviamo.
L'ottimismo è la chiave del successo: credere in te stess* attiva azioni concrete e migliora le possibilità di raggiungere i tuoi obiettivi. Professionali e personali.
Quante volte ti sei trovato a definire un obiettivo importante per la tua vita, la tua soddisfazione personale, professionale e poi... passata la prima ondata di buoni propositi, ti sei arenat*? Come fare ad evitarlo una prossima volta?
Ad ogni età le sue difficoltà. Non credo ci sia mai stato un Natale in cui io non abbia respirato quell’atmosfera fintamente rilassata da parte dei partecipanti. I padroni di casa sentono la responsabilità che tutto vada per il meglio, gli addetti ai fornelli che il menù sia all’altezza: le pietanze di qualità e le porzioni adeguate, le coppie sperano di non aver creato tensioni tra le rispettive famiglie, i bimbi attendono con impazienza i loro regali sperando che Babbo Natale li abbia accontentati… e chi solitamente è immerso nella sua impegnativa routine lavorativa, non vede l’ora di tornare alla normalità: stancante, ma rassicurante al tempo stesso. Dunque che fare?